Oggi vi consiglio il Dvd, edito da Medusa Home Entertainment, di Bellissima (Id, Luchino Visconti 1951 Italia 110′)
“Voglio che mia figlia diventa qualcuno. Sì, voglio che mia figlia diventa qualcuno. Ce l’ho questo diritto? O è un delitto, secondo te? Non deve diventare una disgraziata mia fija. Non deve dipendere da nessuno… non deve pija le botte, come le pijo io. No! Non le deve pija!” Maddalena (Anna Magnani)

“BluRay/Dvd da collezione” – Films da avere in casa per vederli, rivederli e studiarli
Tutti i films consigliati vengono dalla mia collezione di più di 1700 titoli (VHS, DVD e BLURAY)






Trama di Bellissima:
Per Maddalena Cecconi (Anna Magnani) la figlia Maria (Tina Apicella) è semplicemente bellissima. Quando una società di produzione cinematografica bandisce un concorso tra le bambine di Roma, Maddalena non esita ad accompagnare la piccola, certa del suo successo. Dopo parecchie vicissitudini, finalmente il turno di Maria ma la bambina, timida e imbarazzata, suscita l’ilarità del regista, il grande Alessandro Blasetti, e dei suoi assistenti.
Diretta da Luchino Visconti, Anna Magnani aggiunge un altro impeccabile ritratto alla sua straordinaria galleria di donne in un film che smaschera le falsità e le ipocrisie dietro l’illusione della celebrità.
Curiosità su Bellissima:
In Italia il film è uscito nei cinematografi il 28 dicembre 1951 mentre in Francia, dopo l’anteprima a Parigi a luglio 1952, il 12 aprile 1961
L’anteprima si è svolta a Milano nel cinema Manzoni, cinema che ha cessato la sua attività nel 2006
La pellicola è stata selezionata tra i 100 film italiani da salvare
Il lungometraggio è stato restaurato e presentato a Festival di Venezia nel 2023
Ai Nastri d’argento del 1952 Anna Magnani ha vinto il premio come Migliore Attrice Protagonista
Flop in Italia, nemmeno nei primi cento incassi di quella stagione, il film ebbe più successo all’estero soprattutto negli Stati Uniti
Il film è stato girato a Roma a Cinecittà e la scena del ristorante invece Al biondo tevere
Dati sul Dvd di Bellissima:
Cast Artistico:
Anna Magnani (La carrozza d’oro), Walter Chiari (Bonjour tristesse), Tina Apicella, Gastone Renzelli, Tecla Scarano, Lola Braccini, Arturo Bragaglia, Nora Ricci, Vittorina Benvenuti, Linda Sini (Gli anni ruggenti), Teresa Battaggi, Gisella Monaldi, Amalia Pellegrini, Luciana Ricci, Giuseppina Arena, Liliana Mancini (Sotto il sole di Roma), Alessandro Blasetti, Vittorio Musy Glori
Cast Tecnico:
Regia: Luchino Visconti
Sceneggiatura: Suso Cecchi D’Amico, Francesco Rosi, Luchino Visconti
Colonna sonora: Franco Mannino
Fotografia: Piero Portalupi, Paul Ronald
Costumi: Piero Tosi
Genere:
Drammatico
Formato Video/Audio:
1.33:1 4/3 B/N – Dolby Digital 5.1, Dolby Digital 1.0
Lingue:
Italiano
Sottotitoli:
Italiano per non udenti, Inglese, Spagnolo
Extra:
A proposito di Bellissima, Il Neorealismo: Intervista a Francesco Rosi, Intervista a Piero Tosi, I bozzetti di Piero Tosi, Presentazione, Biofilmografia di Luchino Visconti , Filmografia di Luchino Visconti, Cast artistico, Cast tecnico
Qui il Trailer Cinematografico Originale del Film
Qui il Trailer Cinematografico Francese del Film
Andrea Maraldi – CinemaeCinematografi