Sogni d’oro: BluRay/DVD da collezione -364

Oggi vi consiglio il DVD, edito 01 Distribution, di Sogni d’oro (Id, Nanni Moretti 1981 Italia 100′)

“Tutti si sentono in diritto, in dovere di parlare di cinema. Tutti parlate di cinema, tutti parlate di cinema, tutti! Parlo mai di astrofisica, io? Parlo mai di biologia, io? Parlo mai di neuropsichiatria? Parlo mai di botanica? Parlo mai di algebra? Io non parlo di cose che non conosco! Parlo mai di epigrafia greca? Parlo mai di elettronica? Parlo mai delle dighe, dei ponti, delle autostrade? Io non parlo di cardiologia! Io non parlo di radiologia! Non parlo delle cose che non conosco!” Michele Apicella (Nanni Moretti)

Sweet Dreams, Nanni Moretti, Laura Morante

“BluRay/Dvd da collezione” – Films da avere in casa per vederli, rivederli e studiarli

Tutti i films consigliati vengono dalla mia collezione di più di 1700 titoli (VHS, DVD e BLURAY)

Sweet Dreams, Nanni Moretti
Sweet Dreams, Nanni Moretti, Laura Morante

Il DVD è presente nel cofanetto “Il Cinema di Nanni Moretti

Sweet Dreams, Nanni Moretti, Franco Piersanti
Sweet Dreams, Nanni Moretti
Il Cinema di Nanni Moretti

Trama di Sogni d’oro:

Grazie al successo ottenuto con il suo secondo film, il giovane regista Michele Apicella è chiamato a partecipare a cineforum, dibattiti, tavole rotonde, interviste televisive, per sentirsi dire quasi dovunque che si ripete, che distorce la realtà giovanile, che i suoi film non saranno mai capiti “da una casalinga di Treviso, da un pastore abruzzese, da un bracciante lucano”.

Michele si difende gridando di essere l’unico, e il migliore, ma si sente bene soltanto a casa, dove può sfogarsi con la madre insegnante, intanto prepara un altro film, “La mamma di Freud”, in cui il fondatore della psicoanalisi appare come un adulto-bambino, che telefona a Jung, detta le proprie memorie alla figlia, ma fa le bizze con sua madre, pestando i piedi e strillando con voce infantile.

Alla fatica di costruire un film che sia all’altezza della sua fama, Michele deve sommarne altre: difendersi dai suoi amici Nicola e Claudio, che vogliono diventare suoi assistenti per imparare il mestiere: subire gli sfoghi dell’amico sceneggiatore Gaetano, che non trova chi voglia produrre i suoi film; fronteggiare la concorrenza del regista Gigio Cimino, che bada al mercato e se ne infischia dei film impegnati.

Cattivo con tutti loro sino alla ferocia – e la fama di intrattabile giova al suo mito – Michele ha il cuore insidiato dall’amore per Silvia, una sua ex-compagna di scuola alla quale appare, nei propri sogni, come un professore che non capisce la vita.

Finalmente, “La mamma di Freud” arriva sugli schermi, ed è un successo. Michele, però, si sente lo stesso un mostro, e come tale sogna di mostrarsi a Silvia, dalla quale scappa gridando: “Non voglio morire, non voglio morire!”.

Curiosità su Sogni d’oro:

Il film è uscito nei cinema italiani il 10 settembre 1981 mentre in Francia il 3 aprile 1991 con il titolo italiano

La pellicola, la prima girata in pellicola 35mm da Nanni Moretti, è stata selezionata in concorso al Festival di Venezia 1981 vincendo il Leone d’Argento e Nanni Moretti ha ottenuto la candidatura per il Leone d’Oro, venendo battuto da Anni di piombo (Die bleierne Zeit) di Margarethe von Trotta

Ai David di Donatello il film ha ricevuto 2 nomination: Migliore attrice non protagonista a Piera Degli Esposti e Miglior montaggio a Roberto Perpignani

Ne Il sol dell’avvenire Moretti utilizza la stessa coperta che ha utilizzato per questa pellicola

La colonna sonora è stata realizzata da Franco Piersanti

Dati sul DVD di Sogni d’oro:

Cast:

Nanni Moretti, Dario Cantarelli, Nicola Di Pinto, Alessandro Haber, Laura Morante, Gigio Morra, Giampiero Mughini, Remo Remotti, Tatti Sanguinetti, Claudio Spadaro, Miranda Campa, Chiara Moretti, Sabina Vannucchi, Piera Degli Esposti, Giovanna De Luca, Sara Di Nepi, Livio Galassi, Mario Garriba, Vincenzo Salemme

Genere:

Commedia, Drammatico

Extra:

Pubblico di merda, Trailer Cinematografico Originale

Formato Video/Audio:

1.66:1 16/9 – Dolby Digital 2.0

Lingue:

Italiano

Sottotitoli:

Italiano per non udenti, Inglese

Qui il Trailer Cinematografico Originale del Film

Andrea Maraldi – CinemaeCinematografi