Oggi vi consiglio il Dvd, edito da Warner Home Video, di Solino (Id, Fatih Akin 2002 120′ Germania)
“BluRay/Dvd da collezione” – Films da avere in casa per vederli, rivederli e studiarli
Tutti i films consigliati vengono dalla nostra collezione di più di 1600 titoli ( VHS DVD e BLURAY )
Trama di Solino:
Nei primi anni Sessanta, Romano Amato e sua moglie Rosa partono da Solino, il loro paese natale situato in Puglia e vanno in Germania a cercare fortuna. Con loro ci sono i due figli, Giancarlo e Gigi. A Druisburg, nel distretto tedesco della Ruhr, la coppia apre la prima pizzeria italiana della zona. La loro idea ha successo e negli anni la famiglia conquista la tranquillità economica. I fratelli Amato crescono in una Germania che sta cambiando velocemente e non riescono a capire se si sentono ancora italiani o del tutto tedeschi. Uniti dalla comune passione per il cinema, Giancarlo e Gigi, però, si innamorano della stessa donna e litigano furiosamente. Gigi torna a Solino insieme alla madre e per 10 anni i due non si incontrano fino al giorno in cui sentono in grado di tirare le somme e guardare serenamente al loro passato.
Curiosità su Solino:
In Italia il film non è uscito nei cinema, il primo film di Fatih Akin ad arrivare in Italia sarà La sposa turca l’anno successivo
Il soggetto e la sceneggiatura sono stati scritti da Ruth Toma
La pellicola è stata girata a Duisburg e a Leverano ed altri paesi nel Salento
Le musiche sono state curate da Jannos Eolou
Il lungometraggio ha avuto molto successo in Germania vincendo premi in numerosi festival: Bavaria Film Festival e Guild of German Art House Cinemas
Nella pellicola è presente la canzone La bambola cantata da Patty Pravo
Dati sul Dvd di Solino:
Titolo:
Solino
Regia:
Fatih Akin
Cast:
Barnaby Metschurat, Moritz Bleibtreu, Antonella Attili, Gigi Savoia, Tiziana Lodato
Formato Video/Audio:
1.85:1 16/9 – Dolby Digital 5.1
Lingue:
Tedesco/Italiano
Sottotitoli:
Extra:
La genesi, Scene tagliate, Outtakes, Teaser, Trailer, Commento audio del regista Fatih Akin
Qui il Trailer Cinematografico del film
Andrea Maraldi – CinemaeCinematografi