Oggi vi consiglio il Dvd, edito da Elle U Multimedia, di Il viaggio di Felicia (Felicia’s Journey, Atom Egoyan 1999 Regno Unito/Canada 111′)
“I problemi di un’altra persona possono sollevare la mente, Felicia.” Mr. Hilditch (Bob Hoskins)
“Sto per dire che “Il viaggio di Felicia” di Atom Egoyan è un piccolo capolavoro e mi pare già di sentire le proteste: ma come si fa ad avviare un processo di beatificazione per un thriller, ovvero per un film di genere? Mi permetto di obiettare che lo stesso sbaglio lo abbiamo fatto per Hitchcock, il quale ora sta nell’empireo dei grandi con Dreyer e Fellini; e proprio al maestro del brivido si rifà all’egizio-canadese Atom Egoyan per trarre dal romanzo di William Trevor uno straordinario duetto”. (Tullio Kezich, ‘Il Corriere della Sera’, 16 ottobre 1999)

“BluRay/Dvd da collezione” – Films da avere in casa per vederli, rivederli e studiarli
Tutti i films consigliati vengono dalla mia collezione di più di 1700 titoli (VHS, DVD e BLURAY)




Trama di Il viaggio di Felicia:
Scesa dal traghetto proveniente dall’Irlanda, Felicia, diciassette anni, sta cercando Johnny, il ragazzo di cui è innamorata emigrato, a suo dire, in Inghilterra per fare l’operaio in una fabbrica di falciatrici da giardino. Felicia non ha l’indirizzo e non conosce il nome della fabbrica. Alla fine della giornata, Hilditch, corpulento scapolo di mezza età, esce dalla piccola azienda dove è responsabile della mensa, incontra Felicia, le dà qualche suggerimento. Il giorno dopo la vede di nuovo e le offre un passaggio in una cittadina vicina dove potrebbe esserci una fabbrica di falciatrici. Aggiunge che lui doveva comunque andare lì, per fare visita alla moglie ricoverata nell’ospedale locale. Mentre alcuni flashback raccontano sia il rapporto tra Felicia e Johnny, duramente ostacolato dal padre di lei soprattutto dopo l’annuncio che era incinta, sia l’infanzia di Hilditch, Felicia, dopo la nuova inutile ricerca, accetta di andare a casa dell’uomo ma poi, intimorita, si allontana in fretta. Rimasto solo, Hilditch si mette a guardare una videocassetta della sua nutrita collezione: ci sono tutte le ragazze sole che lui ha abbordato e filmato. Il giorno dopo Felicia, trovatasi senza soldi (rubati dall’uomo), è costretta a tornare da Hilditch. Questi le dice che la moglie nel frattempo è morta, Felicia crede al suo dolore, si fida di lui e si lascia convincere ad abortire, essendo ormai svanita la speranza di ritrovare Johnny. Dopo l’operazione, l’uomo la imbottisce di sonnifero, le rivela di essere un serial-killer, va in giardino a scavare una fossa. Qui una missionaria giamaicana lo mette di fronte alla necessità di convertirsi alla ‘verità’. Hilditch ha un imprevisto crollo psicologico. Rientra in casa, libera Felicia e poi si impicca. Felicia resta solo con il ricordo di un’esperienza che le lascia un ricordo indelebile.
Curiosità su Il viaggio di Felicia:
Il film dopo essere stato in concorso al Festival di Cannes, il 17 maggio 1999, è uscito nei cinema italiani il 15 ottobre dello stesso anno mentre in Francia, con il titolo Le voyage de Felicia, il 5 gennaio 2000
La pellicola è tratta dall’omonimo romanzo di William Trevor pubblicato nel 1994
Il ha ricevuto dieci candidature ai Genie Awards vincendone quattro (Miglior sceneggiatura non originale, Miglior attore protagonista, Miglior colonna sonora e Miglior fotografia)
La colonna sonora è stata curata da Mychael Danna (Little Miss Sunshine)
La pellicola è stata girata tutta tra Irlanda e Inghilterra
Dati sul Dvd di Il viaggio di Felicia:
Cast Artistico:
Bob Hoskins (We Want Sex, Chi ha incastrato Roger Rabbit), Arsinée Khanjian (La Masseria delle Allodole), Elaine Cassidy, Sheila Reid, Nizwar Karanj, Ali Yassine, Peter McDonald, Kriss Dosanjh, Gerard McSorley, Marie Stafford, Gavin Kelty, Brid Brennan, Mark Hadfield, Danny Turner, Susan Parry, Claire Benedict, Jean Marlow, Sidney Cole
Cast Tecnico:
Regia: Atom Egoyan
Sceneggiatura: Atom Egoyan
Colonna sonora: Mychael Danna
Fotografia: Paul Sarossy
Genere:
Thriller
Formato Video/Audio:
2.35:1 Anamorfico – Dolby Digital 5.1, Dolby Digital 2.0
Lingue:
Italiano, Inglese
Sottotitoli:
Italiano
Extra:
Schede su Bob Hoskins Elaine Cassidy Atom Egoyam e William Travor, Commento al film del regista, Note di Produzione, Interviste (Elaine Cassidy, Bob Hoskins, Atom Egoyan), Dietro le quinte, Colonna sonora
Qui il Trailer Cinematografico Originale del Film
Andrea Maraldi – CinemaeCinematografi